lunedì 31 agosto 2015

Parmigiana Filly


Una ricetta gustosa ma light che mi è stata consigliata. Ieri ho provato a farla...Risultato??? DA LECCARSI I BAFFI!!!

Ingredienti:
  • 3 zucchine;
  • 1 mozzarella secca;
  • 100gr. di prosciutto cotto;
  • parmigiano;
  • olio;
  • sale;
  • pangrattato;
Preparazione
  1. Tagliare le zucchine a fette sottili per il lungo e salarle;
  2. Imburrare lo stampo e ricoprirlo di pangrattato;
  3. Fare uno stato di zucchine crude, coprirle con fettine di mozzarella, prosciutto, grana, olio e pangrattato;
  4. Poi altro strato di zucchine; e così fino all'esaurimento degli ingredienti;
  5. Spolverate l'ultimo strato di pangrattato;
  6. Oliare e mettere in forno a 200° per circa 40 minuti o comunque fino a completa doratura.



Pennette alla crema di zucchine


Ingredienti x 4 persone:
  • 300 gr. di zucchine:
  • 1/2 cipolla;
  • sale;
  • olio;
  • 350 gr. di pennette rigate;
  • formaggio tipo philadelphia;
  • grana;
Preparazione:
  1. In  una pentola mettere olio, zucchine,pezzetti di cipolla, sale, basilico e 1/2 bicchiere d'acqua;
  2. Cuocere a fuoco lento per circa 1/4 d'ora;
  3. Frullare con il minipimer;
  4. Cuocere la pasta al dente;
  5. Scolare la pasta e condire con la crema preparata;
  6. Aggiungere qualche cucchiaio di formaggio philadelphia e grana grattugiato.

venerdì 28 agosto 2015

Cup Cakes

L'altro giorno tra gli scaffali del Lidl ha attirato la mia curiosità delle scatole colorate con sopra l'immagine di invitanti cup cakes. Nonostante sia contraria all'utilizzo di preparati ho voluto provare e

giovedì 27 agosto 2015

MERLUZZO all'acqua pazza


Ricetta del merluzzo all'acqua pazza buono e leggerissimo!!!

Ingredienti
  • 600gr. di merluzzo;
  • 1 carota; 
  • sedano;
  • alloro;
  • aglio; 
  • zenzero;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • olio;
  • sale;
  • prezzemolo;
  • limone;

Procedimento
  1. Eviscerate il merluzzo. Va bene anche la sigola o l'orata.Lavatelo;
  2. Preparare l'acqua di cottura in cui mettere del sale, uno spicchio d'aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, carota, sedano e una grattata di zenzero;

       3. Portare a bollore e cuocervi il pesce per circa 1/4 d'ora;

  
        4. Prelevare il pesce e diliscarl a freddo;
        5. Condirlo con olio, limone, prezzemolo e qualche cucchiaio di acqua pazza;

BUON APPETITO!!!!






Origano dei monti dauni

Qualche giorno fa ho ricevuto un regalo molto gradito. Un vasetto d'origano selvatico,

mercoledì 26 agosto 2015

Pomodori ripieni di riso

Ingredienti
  • Pomodori di tipo "insalatoro";
  • Riso nella quantità di 1 cucchiaio per ogni pomodoro, più 2 cucchiai per tutto il resto;
  • Provola;
  • Basilico;
  • Sale;
  • Olio;
  • Patate;
  • Aglio;

Procedimento
  1. Svuotare i pomodori;
  2. Frullare la polpa con basilico, aglio, sale, olio e pò di salsa conservata;
  3. Versare  in una ciotola;
  4. Unire il riso precedentemente messo in ammollo per circa 1 ora;
  5. Aggiungere la provola a dadini;
  6. Riempire i pomodori;
  7. Fare in una pirofila un letto di patate a fette, condirle con sale e olio e adagiarvi i pomodori;
  8. Cospargere il ripieno avanzato negli spazi vuoti e oliare il tutto;
  9. Infornare a 200° per circa 1ora.
...e buon appetito!!!!

Focaccia al pomodoro con farina integrale

 E' l'ora giusta per impastare un po' di farina per una deliziosa focaccia pugliese integrale.

martedì 25 agosto 2015

Amarene sciroppate

Ingredienti
  • 1kg di amarene
  • 1/2 kg di zucchero
  • 1/2 bicchiere di alcool
Procedimento
  1. Denocciolare le amarene.
  2. Mescolare lo zucchero alle amarene.
  3. Far riposare per 24h girandole spesso.
  4. Aggiungere l'alcool, mescolare e invasare. 
Si conservano a lungo.

lunedì 24 agosto 2015

Confettura di Amarene

Ingredienti:
  • 1 kg di amarene
  • 700 gr di zucchero
Procedimento
  1. Denocciolare le amare.
  2. Metterle in una casseruola.
  3. Cucinarle per circa mezz'ora sempre mescolando.
  4. Aggiungere lo zucchero continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
La confettura è pronta quando prelevando una piccola quantità con un cucchiaino e appogiandola su un piatto questa scivola via con difficoltà.

      5.  Invasare e mettere a riposare avvolte in un canovaccio.
      6.  Riprendere il giorno successivo e mettere in dispensa.


Facile vero? Non esitate a contattarmi per qualsiasi delucidazione.

Che dite confettura o sciroppate?


Nell'indecisione mi diletterò in entrambe...a breve le ricette!!! Buone amarene!